LE STRUTTURE

Situato a Savelletri di Fasano, in Puglia, dove le colline della Valle d’Itria degradano dolcemente verso l’azzurro del mare Adriatico. Questo meraviglioso luogo si ispira alle forme, ai materiali e ai colori di un tipico borgo pugliese. Un viaggio sorprendente verso una rinnovata felicità e un indispensabile benessere per corpo e mente, grazie al perfetto connubio tra le tradizioni locali e la continua ricerca dell’innovazione.
È Borgo Egnazia. Nowhere else.

Nel centro di Cortina d’Ampezzo, ha aperto i battenti all’inizio del 2022, dopo un’importante ristrutturazione. L’intera visione dell’HOTEL de LEN si ispira alla natura, alla ruralità, alla ricerca di un benessere sostenibile e al ritorno all’essenziale della vita. La struttura offre camere dal design contemporaneo che si ispirano alla tradizione alpina. Una splendida spa si affaccia sulle montagne e sulla splendida vallata con un ristorante e un bar che esprimono convivialità utilizzando prodotti locali.

Un luogo senza tempo cullato dal mare: una Casa accogliente dove ti sentirai sempre il benvenuto, vivendo esperienze uniche e intense. A Santavenere il lusso è sinonimo di ampi spazi, unione tra storia e natura, benessere per mente e corpo, esperienze tailor made.
Ammirare la bellezza di Santavenere e lasciarsi avvolgere da un senso di profonda libertà: questa è la mission di Santavenere.

Ospitata in una fattoria risalente al XII secolo, un tempo un frantoio che produceva olio d’oliva di prima qualità, la masseria conserva ancora gran parte del suo fascino, sebbene le camere e le suite (più un minuscolo trullo) siano moderne nel design e raffinate nell’esecuzione. Bougainvillea si intreccia in tutti i cortili, mentre alberi di limoni e fichi d’india incorniciano la proprietà. Nascosto dal centro della città imbiancata di Ostuni, ma raggiungibile in pochi minuti, la storia della regione è evidente in ogni dettaglio: muri e cortili in pietra, mattoni a vista imbiancati, mobili antichi e raffinata biancheria italiana

L’hotel è stato originariamente progettato dal team creativo di Diesel ed è stato recentemente rinnovato. Tutte le stanze presentano una varietà surreale di set cinematografici ispirati a temi cinematografici classici. Ognuno pieno di oggetti rinnovati e mobili che prendono il nome dal proprio tema.

Indigenus offre ai suoi partner un’ampia raccolta di esperienze su misura. Una serie di esperienze che puoi vivere come se fossi nativo, o addirittura “indigeno”. Abbiamo reso incomuni e irripetibili usanze, luoghi e attività della quotidianità pugliese.
NUOVE APERTURE 2024
PRATICA DI MARE
Il Borgo e il suo Castello sorgono in uno dei tratti più affascinanti della campagna limitrofa al litorale romano, sulle rovine dell’antica città di Lavinium. La sua costruzione, scelta su un poggio naturale di tufo, lo ha reso un eccellente punto strategico di controllo e gestione del territorio limitrofo. Mantenuto quasi intatto il fascino dell’antico paesaggio, la Tenuta circostante di 200 ettari conserva l’impianto architettonico originario, con vari interventi di restauro nel corso dei secoli. Il Borgo annesso al Castello, abitato dai contadini della Tenuta di Pratica di Mare, era il fulcro di numerose attività artigianali come la lavorazione della seta, del pellame e delle argille locali.
Plan de Corones - Kronplatz
A San Lorenzo di Sebato, nei pressi di Brunico ai piedi del Plan de Corones (Kronplatz), si trova Castelbadia, storico castello del decimo secolo situato in Val Pusteria, la “Valle Verde” dell’Alto Adige orientale. La struttura vanta una storia di oltre 1000 anni. Castel Badia fu nei primi tempi sede amministrativa e giurisdizionale della Val Pusteria. Da qui deriverebbe il suo nome tedesco Sonnenburg, dal termine “Siona” che in tedesco antico significa “giudizio”.
Dopo essere stato un monastero benedettino, poi un ospedale militare e un ricovero per indigenti, nel 1960 è stato adibito a struttura ricettiva con la massima attenzione al territorio e alla sua riqualificazione in termini di sostenibilità ed efficientamento energetico.
HOTEL ANCORA
CORTINA D’AMPEZZO
L’Hotel Ancora è uno dei simboli di Cortina d’Ampezzo per rilevanza storica e per posizione, al centro di Corso Italia, la via principale della Perla delle Dolomiti. Costruito nel 1826, è da sempre un luogo identitario della città, snodo fondamentale della vita sociale ampezzana d’inverno e d’estate. L’hotel, il ristorante, il bar e le sue terrazze sono sempre stati luogo di passaggio, di incontro, ma soprattutto immagine iconica della città.
Il restauro prevede lo sviluppo di 38 camere, di cui 12 suite, con dimensioni tra 24 e 123mq, la nascita di un club esclusivo, un ristorante, un bar, ma soprattutto la storica terrazza affacciata sul cuore di Cortina.